fbpx

La storia di Roccapesta


Una storia di fiducia. 
La fiducia di un padre nel figlio, di un agronomo nel Sangiovese e di un ragazzo nei propri sogni.

L'Inizio


Era il 1974 quando furono impiantati i primi vigneti, Sangiovese e Ciliegiolo. L'attenzione ai vitigni autoctoni è un carattere originario. Nel 2003 piantiamo altri 8 ettari di vigneti, prevalentemente Sangiovese con Alicante e Pugnitello. La rotta è fissata: vini rossi di qualità, da medio e lungo invecchiamento.

La Cantina


Il progetto della nuova cantina è del 2010. Vinificazione per caduta, nastri di cernita, pompe peristaltiche, controllo delle temperature in fermentazione e in bottaia. Uno spazio dedicato ad ogni fase della vita del vino: le vasche, le botti e infine le bottiglie. 
I vini sono ormai distribuiti in oltre 20 paesi nel mondo, dagli Stati Uniti al Giappone.

Il percorso


Il 2015 è l'anno dei riconoscimenti. Le maggiori guide ci danno il punteggio massimo. E' una grande soddisfazione. La fiducia nel sangiovese e in questo territorio non è mai stata così salda.

Passiamo alla progettazione dei vigneti per produrre vini da grande invecchiamento. Il 2017 è l'anno dei nuovi impianti. Abbiamo scelto i versanti più freschi, quelli ad est. Le viti scelte sono di sangiovese, 15 cloni differenti.

Oggi


Oggi produciamo poco più di cento mila bottiglie annue, frutto della cura costante e assoluta dei vigneti e della cantina.

Il 2021 inzia come anno "virtuale", tra canali social, degustazioni on-line, visite in cantina solo su prenotazione. Speriamo che diventi l'anno per inaugurare la nostra bellissima Terrazza di Roccapesta, sospesa tra l'Amiata e l'Argentario, nel cuore dei nostri vigneti.



La promessa


Non tradire mai la fiducia che ha fondato Roccapesta. Continua la ricerca dello spirito dei vigneti e dell'anima del Sangiovese, in Maremma Toscana.


La filosofia di Roccapesta


La scienza di fare il vino in modo naturale e sostenibile.

Il lavoro


Le nostre mani sono a servizio delle viti, per accompagnarle nella ricerca quotidiana della migliore espressione e sono a servizio dei nostri vini, per mantenerne integro e definito il carattere.

L'Ingegno


L'esperienze delle annate precedenti, unita al continuo monitoraggio dei vigneti, consentono di mettere a fuoco le peculiarità di ogni annata, nel rispetto delle caratteristiche del nostro territorio.

La passione


Duro lavoro e capacità di adattamento da soli non bastano. Serve anche una facoltà dello spirito di intuire, penetrare e giudicare le cose con prontezza e perspicacia. Un giorno, questa nostra passione ci porterà a svelare un'opera d'arte, a produrre un grande vino. Sarà un giorno felice.

Prenota una visita

Ti aspettiamo sulla Terrazza di Roccapesta, uno spazio privilegiato per raccontare esperienze di vino e di vita, con garbo, gentilezza, allegria e spensieratezza.