Маscа 2013
Questo vino è il "brutto anatroccolo" di casa Roccapesta. E' nato perché non volevamo utlizzare delle varietà di uva internazionali per produrre i nostri Morellini di Scansano. Nel Masca abbiamo quindi messo quel poco di syrah e petit verdot che abbiamo nei nostri vigneti. Come il brutto anatroccolo della fiaba, alla fine si è trasformato in un cigno.
-
Colore Rubino terso, con riflessi vivaci. Al naso fragranza di frutti rossi e macchia mediterranea, ciliegie, prugne, macis e graziosi toni floreali, anticipano un sorso corposo e appropriata freschezza. Brioso con piacevole freschezza e tannino contenuto e maturo che da giusto corpo. In bocca resta su note fruttate con una scia sapida nel finale.
-
Autunno mite e poco piovoso. Inverno con temperature rigide e poco piovoso. Solo una leggera precipitazione nevosa nel mese di febbraio. Primavera mite con temperature medie attorno ai 15-18°C. Inizio precoce dell'estate con temperature nella norma e pressochè. Ad inizio settembre, una leggera pioggia rinfresca i terreni aiutando le piante a concludere la maturazione. Le uve ricche di aromi e con il giusto equilibrio in zuccheri e acidità, sono state vendemmiate verso la metà di settembre. La vendemmia 2015 si è rivelata di buon livello, con buoni risultati su alcune vigneti di sangiovese, dimostrando quanto questo territorio sia vocato ad una viticoltura di qualità anche in annate difficili.
-
Denominazione Maremma Toscana DOC
Zona di provenienza Scansano, Maremma Toscana, Italia
Varietà 80% sangiovese, 10% syrah, 10% petit verdot
Bottiglie prodotte 20'000
Formati disponibili 0,750 l
Alcol 14,50%
Ph 3,45
Additivi enologici nessuno eccetto una minima dose di solfiti (Lieviti indigeni, fermentazioni spontanee)
Fermentazioni spontanea in acciaio (temperatura <26 °C)
Macerazione 12 giorni
Affinamento in cantina 18 mesi, di cui una parte in vasche di cemento e l'altra in bottiglia. Il syrah ed il petit verdot passano 12 mesi in botti di legno da 500l e 600l.
Filtrazione nessuna (per questo motivo i vini possono presentare dei sedimenti che sono segno di un vino ricco, vivo e attivo nel suo affinamento/invecchiamento)
Data vendemmia 06.09 / 12.09 / 16.09.2015
Data imbottigliamento 03.07.2016
Data commercializzazione 01.05.2017
Possibilità di invecchiamento 8/10 anni
Abbinamenti Polpettone, tagliatelle ai funghi
-
Guide 2018 Bibenda -/-
Vini d'Italia -/-
Vini di Veronelli -/-
Vitae (AIS) -/-
Gambero Rosso -/-