Calestaia 2009
Il Calestaia è il mio sogno personale. La mia passione è per il sangiovese, uva in grado di dare vini di altissima eleganza, complessità e poesia. L'altra mia passione è per la Maremma. Questa terra dura e ricca di contraddizioni che mi ha rapito. Dall'unione di queste due passioni che hanno sengato la mia vita nasce il Calestaia: elegante e voluttuoso.
-
Note organolettiche
Manto rubino dai flash granati, consistente. Bouquet prismatico e complesso, con anima mediterranea e cupa al contempo: esprime ricordi di frutti di bosco, toni di Cherry, anice stellato e sottobosco, pepe, prugne secche, more in confettura, pelliccia, rosmarino e alloro. In bocca l'ingresso fresco introduce una struttura potente, precisa rispondenza olfattiva e tannino fitto e gustoso. Lungo l'epilogo su note di pure spezie scure.
-
Note agronomiche
L'inverno è stato nelle medie stagionali. La primavera mite e piovosa, seguita da un periodo con assenza di piogge tra la fine di aprile ed il mese di maggio. Giugno e luglio sono stati più freschi e piovosi della media, lasciando buone riserve idriche per lo sviluppo delle piante, con un minimo anticipo rispetto alla media. Un agosto con grande escursione termica sino alla metà del mese e poi caldo e asciutto fino ai pirmi di settembre. Ai primi di settembre la grande escursione termica, ha permesso di completare la maturazione dei grappoli. -
Note tecniche
Denominazione Docg Morellino di Scansano Riserva Zona di provenienza Scansano, Maremma Toscana, Italia Varietà 100% sangiovese, single vineyard, vigne vecchie. Bottiglie prodotte 5'000 Alcol 14,50% Ph 3,55 Formati disponibili 0,750 l e 1,50 l Data vendemmia 24.09.2011 Additivi enologici nessuno (i lieviti sono indigeni, le fermentazioni spontanee, solo circa 20 gr/hl di metabisolfito) Fermentazione spontanea in tini di legno (temperatura < 29 °C) Macerazione 24 giorni Affinamento in cantina 48 mesi, di cui una parte in botti di legno da 2'500 litri e l'altra in bottiglia. Filtrazione nessuna (per questo motivo i vini possono presentare dei sedimenti che sono segno di un vino ricco, vivo e attivo nel suo affinamento/invecchiamento)
Data imbottigliamento 3.9.2014
Data commercializzazione 1.11.2016
Possibilità di invecchiamento 8/12 anni dalla vendemmia
Abbinamenti Pernici in terracotta.
-
Valutazioni
GUIDE 2017 Bibenda 5 grappoli Vini d'Italia Corona d'Oro Vini di Veronelli 91 Vitae (AIS) 4 tralci Gambero Rosso 3 bicchieri